MATERIALI RICICLABILI
alluminio – pcv – acciaio – vetro
Materiali riciclabili
Alluminio
L’alta durata dell’alluminio nel tempo e la possibilità di riciclarlo al 100% senza perdita di qualità ha fatto sì che venisse definito il ‘materiale verde’. La sua straordinaria forza, unita alle proprietà anti-corrosione e alle caratteristiche di bassa manutenzione richiesta, lo rendono il materiale più richiesto in edilizia, dove è richiesta un’alternativa più leggera, più forte, più duratura e più verde ai metalli impiegati normalmente fino a qualche anno fa.
Quasi il 75% de i prodotti in alluminio realizzati in passato è ancora utilizzato oggi; questo perché l’alluminio può essere riutilizzato per lo stesso scopo più e più volte. Tutto ciò contribuisce alla creazione di un bacino di disponibilità del materiale in continuo riassortimento. A differenza di altri materiali, l’alluminio non perde le sue caratteristiche e peculiarità durante il processo di riciclo.
In più, il riciclo richiede solo il 5% dell’energia utilizzata in origine per la produzione, il che permette di risparmiare 9 tonnellate di CO2 emessa. Il riciclo degli scarti dell’alluminio consente di risparmiare attualmente circa 80 milioni di tonnellate di gas emessi ogni anno nell’atmosfera. Un po’ come se d’un tratto venissero rimosse circa 15 milioni di automobili dalla circolazione in tutto il mondo!
Pvc
Grazie alle sue caratteristiche, è possibile fondere più volte il materiale PVC senza che esso perda le sue proprietà e qualità che lo rendono unico nella realizzazione di serramenti. La miscela ottenuta durante il processo di riciclaggio presenta un’ottima omogeneità che le permette di competere con il materiale nuovo e dunque di essere riutilizzabile per la costruzione di nuovi profili per le finestre. Questo processo può essere effettuato per ben sette volte senza che venga alterata la qualità del materiale, non solo, ma la durata della finestra in PVC riciclato è la stessa di un prodotto nuovo, una longevità di circa 30 anni.
Acciaio
L’acciaio è riciclabile al 100% e all’infinito, senza alcuna perdita di qualità. Una volta recuperato, è ancora riciclabile al 100%. Il tasso di riciclo è la percentuale di materiali che vengono dismessi, recuperati e riutilizzati. Questo tasso è molto elevato per l’acciaio, ma varia da prodotto a prodotto. Nelle costruzioni, per esempio, esso raggiunge livelli particolarmente elevati: 98% per le travi, 65-70% per le barre per armatura.
Per ogni tonnellata di acciaio prodotta, l’industria siderurgica produce un vantaggio per le generazioni future, che non ne dovranno produrre.
L’acciaio riciclato rappresenta il 40% della risorsa ferrosa mondiale per l’industria siderurgica.
Vetro
Il riciclo del vetro è un processo ecologico in tutti i suoi aspetti. Esso riduce la quantità di rifiuti da trattare o gettare in discarica, consentendo, oltre a ridurre il danno ambientale, un risparmio sui costi di trasporto e smaltimento dei rifiuti.
La rifusione del rottame riduce, inoltre, la quantità di materie prime necessarie per la produzione, soprattutto di sabbie silicee e di carbonato di calcio, riducendo quindi i danni all’ambiente derivanti dallo sfruttamento delle cave, a tutto vantaggio del territorio.
Inoltre, riduce anche il consumo di energia ; ogni tonnellata di rottame rifuso permette di risparmiare 1,2 tonnellate di materie prime e circa 100 Kg di combustibile. L’utilizzo di rottame di vetro nella miscela vetrificabile, abbassa la temperatura necessaria alla fusione e di conseguenza occorrono minori quantità di combustibile per la fusione.
INCENTIVI FISCALI
SU SERRAMENTI E PARAPETTI
Approfitta degli incentivi fiscali
fino al 110% sui serramenti
e 60% sui parapetti